News

Il piccolo Mustafa e il padre in Italia. Ora una nuova vita a Siena

Un loro scatto è diventato subito l’immagine simbolo del dramma siriano, ma per entrambi è pronta una nuova vita a Siena.

Siena, Mustafà torna in Italia: il messaggio del club

Mustafà al-Nazzal, bambino di cinque anni nato senza arti per colpa di un bombardamento aereo in Siria, e suo padre Munzir, al quale è stata amputata la gamba destra, protagonisti dello scatto Hardship of Life” che ha fatto il giro del mondo diventando immagine simbolo del dramma siriano, sono da ieri sera, 21 gennaio, in Italia. La famiglia al completo, con mamma Zeynep e le due sorelline al seguito, è sbarcata al “Leonardo da Vinci” con un volo di linea da Istanbul. Ad attenderli alcuni delegati del Sipa. La città di Siena, in una gara di solidarietà, ha deciso di adottarli decidendo di dar loro una nuova vita. Impegno costante anche da parte dell’Arcidiocesi e del cardinale Augusto Paolo Lojudice, così come la Caritas: “Appena arrivano li incontreròha detto Lojudicespero di essere il primo a incontrarli. La Chiesa li accoglie e in questo caso mi sento di rappresentarla”. Pronto il messaggio social da parte del calcio Siena: Benvenuti. Il piccolo Mustafa ed il babbo Munzir sono arrivati in Italia. Nuova vita a Siena. E c’è anche un po’ di Robur in questa bellissima storia di solidarietà. Cari Mustafa e Munzir appena possibile vi aspettiamo allo stadio a tifare i colori bianconeri”.

La foto e Siena

Una foto, quella del bimbo Mustafa e del babbo senza arti, in cui c’è anche un po’ di Robur Siena. Infatti, al centro dell’iniziativa di solidarietà che renderà possibile al piccolo di poter realizzare il sogno di camminare c’è il Responsabile sanitario bianconero, Andrea Causarano: “Quella foto – ha detto il dottore – mi ha colpito e ho voluto dare il mio semplice contributo di medico. Conoscendo il Centro specialistico di Budrio, anche perché lì vicino ho fatto il servizio militare, ho preso il telefono ed ho chiamato il centralino. Da lì sono stato poi richiamato dall’ufficio stampa fino ad arrivare ai vertici dell’Azienda a cui ho spiegato nel dettaglio la situazione. E’ iniziato così l’iter che, grazie anche ad una raccolta fondi del Sipa, permetterà al bambino e al babbo di recarsi in Italia per ricevere le visite mediche necessarie e quindi procedere con il trattamento più adatto di protesi” “Una vicenda che mi ha fatto riflettere tantissimo e sono contento di aver dato il mio contributo”, ha concluso. E ora aspettano Mustafa allo stadio.

Redazione

Recent Posts

24 ore sulle montagne russe in casa Livorno: dalle voci sulla panchina al gol di Dionisi

L'altalena di emozioni in casa Livorno Le ultime 24 ore del tifoso livornese possono definirsi…

1 ora ago

Serie C, 6ª giornata: Arezzo e Ravenna in testa al girone B, Ascoli miglior difesa d’Europa

Tutte le informazioni sulla sesta giornata di Serie C Termina la sesta giornata del girone…

2 ore ago

Campobasso-Gubbio: I padroni di casa richiedono il check per un rigore ma l’FVS non funziona: cosa è successo

Episodio particolare a campobasso Clamoroso a Campobasso, la squadra fa richiesta di revisione per un…

4 ore ago

Carpi-Ravenna 1-2 : il tabellino

Tutte le info sulla diretta live. Finisce 1-2 la gara al Cabassi, con un finale…

5 ore ago

Crotone, Longo: “Possiamo essere la mina vagante di questo campionato”

Emilio Longo, allenatore del Crotone, è intervenuto in conferenza stampa in vista della gara con…

5 ore ago

Foggia, Panico: “Con la Casertana gara difficile. Ci vuole tempo per capire i meccanismi di Rossi”

Le parole del difensore rossonero alla vigilia della sfida con la Casertana, in programma allo…

5 ore ago