Home » De Angelis riparte dalla Primavera del Benevento: le esperienze a Malta e i giovani lanciati, ecco l’allenatore scelto dai giallorossi

De Angelis riparte dalla Primavera del Benevento: le esperienze a Malta e i giovani lanciati, ecco l’allenatore scelto dai giallorossi

Stefano De Angelis, allenatore (Credit_ IMAGO) _ www.lcasadic.com

Stefano De Angelis, allenatore (Credit_ IMAGO) _ www.lcasadic.com

De Angelis subentra ad Antonio Floro Flores, promosso in prima squadra

Il Benevento ha chiuso un cerchio e, allo stesso tempo, ne ha aperto uno nuovo. L’esonero, inatteso, di Gaetano Auteri dalla guida della prima squadra ha innescato un rapido domino di promozioni interne. A prenderne il posto è stato l’allenatore della primavera ciociara Antonio Floro Flores, una scelta di continuità che ha lasciato vacante la panchina della formazione giovanile più importante.

Per ricoprire questo ruolo chiave, il Benevento si è affidato a Stefano De Angelis, un nome che porta con sé un bagaglio di esperienza notevole, maturato tra Italia ed estero, ma anche un pizzico di sale e pepe: il suo passato da calciatore è infatti legato anche all’Avellino, storica e accesa rivale dei Sanniti nel leggendario “Derby dei Liquori”. La scelta di De Angelis è stata fortemente voluta da Simone Puleo, Responsabile del Settore Giovanile, che vede nell’ex difensore il profilo ideale per valorizzare i talenti e proseguire il lavoro di Floro Flores.

De Angelis arriva a Benevento dopo aver rescisso ad agosto con il Birkirkara, club della massima serie maltese, dove aveva lasciato il segno in una sola stagione. La sua carriera da allenatore è iniziata immediatamente dopo essersi ritirato nel 2011, quando subentrò a stagione in corso all’ASD Città di Marino in Serie D (dopo aver vinto l’Eccellenza l’anno prima da giocatore). Dopo diverse esperienze formative nelle giovanili, la svolta arrivò nella stagione 2014/2015 come vice di Giorgio Roselli al Cosenza, culminata con la vittoria della Coppa Italia Lega Pro, per poi passare al ruolo di capo allenatore l’anno successivo.

Ha già avuto modo di misurarsi con il campionato Primavera, guidando formazioni come il Bari e lo stesso Cosenza, collezionando risultati importanti come la semifinale del Campionato Primavera 2 raggiunta nell’agosto 2017 con i pugliesi, persa solo contro il Cagliari. Un percorso, il suo, costellato anche di successi nei campionati minori, come la promozione storica in Serie D ottenuta nel 2020 con il San Luca, prima di dimettersi in estate. La sua esperienza è quindi un mix robusto di tattica, gestione dei giovani e mentalità vincente, qualità fondamentali per la panchina giallorossa.

Tra Serie B e Malta, De Angelis e le sue vecchie esperienze in Primavera

Non è un caso che De Angelis sia considerato un vero e proprio “lancia-talenti”. Durante le sue precedenti avventure, il tecnico ha saputo plasmare e valorizzare diversi giovani che oggi calcano palcoscenici importanti. Tra i nomi più noti che sono passati sotto la sua ala ci sono calciatori come Lella, Collocolo, Salines e Manzari, tutti elementi che hanno saputo fare il salto di qualità grazie al lavoro svolto nelle giovanili e nei club di appartenenza.

Questa sua capacità di vedere e sviluppare il potenziale è chiaramente uno dei fattori che hanno spinto Simone Puleo a puntare su di lui. De Angelis, infatti, conosce perfettamente le dinamiche del calcio giovanile italiano, avendo anche accumulato un’esperienza significativa come calciatore professionista. La sua carriera sul campo vanta un curriculum di tutto rispetto, con oltre 200 presenze in Serie B e più di 150 in Serie C, numeri che testimoniano una profonda conoscenza del gioco e degli spogliatoi, che ora potrà trasmettere alla nuova generazione di calciatori del Benevento.

Tifosi Benevento / Credit Latina Calcio / www.lacasadic.com

L’estero come trampolino: I trionfi maltesi e il ritorno in Italia

L’esperienza più recente e, forse, più formativa per De Angelis è stata quella maturata a Malta, un’avventura che lo ha consacrato anche a livello internazionale. Tra il 2022 e il 2024, ha ricoperto il ruolo di vice allenatore nello staff tecnico degli Hamrun Spartans, il club più blasonato dell’isola, con cui ha contribuito alla vittoria di ben due campionati della massima serie maltese. Un biennio di successi che lo ha preparato al grande passo, quello di capo allenatore, avvenuto nel giugno 2024 sulla panchina del Birkirkara. Qui, nella stagione 2024-2025, De Angelis ha continuato a mietere risultati: ha raggiunto la finale della poule scudetto, persa per 1-0 proprio contro i suoi ex Hamrun Spartans, ma garantendosi la prestigiosa qualificazione ai preliminari di UEFA Conference League.

Il suo eccellente lavoro a Malta è stato riconosciuto con un meritato, premio: nel maggio 2025, infatti, De Angelis è stato insignito del riconoscimento di Miglior Allenatore della Premier League per la stagione 2024-2025, assegnato sia da Izibet che dalla Malta Football Coaches Association (MFCA). Questi successi internazionali, uniti alla sua profonda conoscenza del vivaio italiano e delle dinamiche di Serie C e D, rendono Stefano De Angelis un profilo atipico e estremamente interessante. Il Benevento Primavera si affida così a un allenatore con un palmares recente di alto livello, un vero e proprio vincitore, con la speranza che possa infondere la mentalità vincente imparata all’estero nei giovani talenti giallorossi