Home » A volte ritornano: Stefano Vecchi è l’allenatore dell’Inter U23

A volte ritornano: Stefano Vecchi è l’allenatore dell’Inter U23

Stefano Vecchi allenatore del Vicenza

Stefano Vecchi allenatore del Vicenza, crediti Martina Cutrona, www.lacasadic.com

L’ex allenatore della Primavera nerazzurra ritorna dopo 8 anni 

Dalla prossima stagione anche l’Inter avrà la sua seconda squadra, dopo Juventus Atalanta e Milan. Un progetto fortemente voluto dalla proprietà nerazzurra e dal presidente Beppe Marotta. L’Inter Under 23 disputerà il campionato di Serie C e per iniziare al meglio il cammino tra i professionisti a guidare i giovani nerazzurri sarà un allenatore che questi colori li conosce bene.

In panchina siederà infatti Stefano Vecchi, che fa il suo ritorno all’Inter dopo 8 anni. L’allenatore bergamasco ha guidato la Primavera dei nerazzurri dal 2014 al 2017 con ottimi risultati. La conoscenza dell’ambiente e le sue precedenti esperienze in Serie C lo rendono il profilo ideale per guidare un gruppo giovane che affronterà un campionato da sempre difficile, con squadre attrezzate e giocatori di grande esperienza nella categoria.

Un’ottima occasione per Vecchi di riproporre i successi ottenuti con la Primavera. Alla sua prima stagione sulla panchina dei giovani nerazzurri vinse subito il Torneo di Viareggio, bissando il successo nel 2018. Nel suo palmares con i nerazzurri anche due campionati Primavera, una Coppa Italia e una Supercoppa. Oltre ai trofei il suo vero successo è stato coltivare giovani talenti che hanno poi fatto il grande salto in Serie A. Un nome su tutti l’attaccante è quello di Andrea Pinamonti, punta di diamante della squadra, ma anche l’esterno Cristian Kouamè.

L’ex allenatore del Vicenza porta una buona dose di esperienza, dopo aver allenato in diverse categorie e avendo avuto anche la possibilità di sedere anche sulla panchina della prima squadra dell’Inter nelle ultime giornate del campionato 2016-2017, subentrando a Stefano Pioli. Negli ultimi anni ha fatto la fortuna delle squadre in cui ha allenato piazzandosi sempre nelle zone alte della classifica.

L’esperienza al Vicenza, un biennio con due promozioni sfiorate

Le ultime due stagioni alla guida del Vicenza hanno consacrato ulteriormente la figura di Stefano Vecchi. L’allenatore è stato infatti artefice di due campionati disputati a grandi livelli dai biancorossi, che per due anni consecutivi hanno sfiorato la promozione in Serie B. La sua avventura in Veneto inizia nel dicembre 2023 quando subentra all’esonerato Aimo Diana, con la squadra che si trovava all’ ottavo posto in classifica. Dal suo arrivo la squadra inizia una marcia inarrestabile che si ferma ad un passo dal sogno in finale Playoff, perdendo contro la Carrarese.

Si ripete anche nella stagione seguente con un duello fino all’ultimo respiro in vetta assieme al Padova e vede sfumare la promozione diretta in B per un soffio. Ai Playoff la corsa dei biancorossi si ferma in semifinale contro la Ternana, che dopo il pareggio dell’andata si impone in casa per 3-1. Un risultato che non toglie i meriti al grande lavoro di Vecchi, a un passo dall’ennesimo miracolo della sua carriera.

Stefano Vecchi allenatore del Vicenza
Stefano Vecchi allenatore del Vicenza, crediti Martina Cutrona, www.lacasadic.com

Sudtirol e Feralpisalò, due esperienze da record

Durante la sua carriera Vecchi è stato capace di scrivere il suo nome nella storia delle squadre che ha guidato. La sua esperienza al Sudtirol è ancora impressa nella memoria dei tifosi. In Alto Adige riesce a stabilire il record di punti in una stagione del club,  ben 75 in 38 partite, e nel suo biennio raggiunge per due volte i Playoff.

Anche alla guida della Feralpisalò l’allenatore ha timbrato un’altra impresa. Con il club lombardo infatti ha raggiunto la prima storica qualificazione dei verdazzurri in Serie B. Con un palmares del genere si può affermare che la panchina dell’Inter Under 23 è in ottime mani, con la speranza di ripetere le imprese del passato anche con i colori nerazzurri, che ha già portato in alto con la Primavera e ora ha l’occasione di ripetersi con l’Under 23.