News

Taranto, la risoluzione contrattuale di Giovinco e Saraniti e il calciomercato: le ultime

Il Taranto si prepara a una stagione 2022/2023 di grandi trasformazioni. Una nuova rosa, un nuovo allenatore e un calciomercato in subbuglio. Alcuni giocatori hanno deciso di prendere altre strade. Il centrocampista Marco Civilleri, e gli attaccanti Luigi Falcone e Giuseppe Giovinco hanno salutato Taranto, ma anche un altro calciatore sarebbe pronto a farlo. Dopo un anno in Puglia, Andrea Saraniti prepara le valige. L’attaccante e la società sono al lavoro per cercare un accordo per la rescissione.

Taranto, le uscite

L’uscita che ha fatto più scalpore è quella di Giuseppe Giovinco, anticipata prima dalla sua assenza nella lista dei convocati per il ritiro e poi ufficializzata dalla società. Dopo 9 reti e 5 assist in 35 presenze, il classe 1990 si aspettava il prolungamento di contratto da parte della società, data la scadenza nel 2024. Il Taranto non avrebbe accettato, e le parti si sono allontanate fino ad arrivare alla rescissione consensuale. Lo stesso destino che è toccato a Civilleri e Falcone, e quello che toccherà a Saraniti. L’attaccante classe ’88 sembrava aver ricucito i rapporti con il Taranto e il suo nome compare anche tra i convocati per il ritiro a Sturno, ma nelle ultime ore tutto è di nuovo precipitato. Matteo Tommasini e Mario Pacilli attendono una nuova sistemazione, mentre Francesco Benassi, Massimiliano Marsili e Antonio Santarpia hanno già trovato casa altrove. 

Taranto, le entrate

La rivoluzione interna ha fatto sì che le “vecchie guardie” lasciassero spazio alla “linea verde”. Quello del Taranto è stato, finora, un mercato volto ad arrivare principalmente ai giovani. Oltre a Manetta dalla Vis Pesaro e Provenzano (svincolato), entrambi classe 1991, la lista dei nuovi ingressi conta solo altri tre nati negli anni ’90: D’Egidio (1996), Guida (1998) e Antonini (1998). Mazza, Martorel e Russo (Salernitana) sono classe 2000, Labriola (da Napoli, rinnovo del prestito), La Monica e Brandi dall’Hellas Verona sono tutti 2001. Spazio anche per Crisci (2002), Evangelisti dall’Empoli (2003) e Caputo, classe 2005. Occhi su altri giovani ma anche su un centrocampista di esperienza come Minala, di proprietà della Lucchese. Il Taranto pensa e progetta in grande, e riparte da una salvezza importante per raggiungere nuovi obiettivi.

Redazione

Recent Posts

Latina, si sblocca Ekuban: dalle giovanili nell’Hellas al rapporto con il fratello Caleb

Dalla crescita nell'Hellas al legame con Caleb: Ekuban si prende la scena con il suo…

28 minuti ago

Ascoli, Passeri: “La squadra? Diverte e si diverte. Consapevoli di essere attenzionati”

Il club bianconero archivia un altro successo: parola al Presidente. Di seguito le sue dichiarazioni.…

1 ora ago

Rossoneri “costretti” in treno: non possono volare per andare in trasferta | Sale lo stress dei giocatori

Quando una trasferta si trasforma in un'Odissea: è successo alla squadra rossonera, costretta a viaggiare…

4 ore ago

Dolomiti Bellunesi, in pole Bonatti per la panchina

La situazione. Arrivano ulteriori novità in merito alla guida tecnica della Dolimiti Bellunesi. Per il…

14 ore ago

Cosenza, è un momento d’oro: sono quattro le vittorie negli ultimi 5 match

I numeri e il rendimento della squadra di Buscè che conta un totale di 6…

15 ore ago

La Vis Pesaro scende in campo contro la violenza di genere

Il club annuncia la seconda edizione del progetto "In campo contro la violenza di genere…

15 ore ago