Categories: News

La Ternana perde il playout e retrocede in C

La squadra di Breda è retrocessa in Lega Pro

La Ternana torna in Serie C a distanza di tre anni. Dopo il pareggio dell’andata al San Nicola di Bari, i rossoverdi hanno perso in casa, al Libero Liberati, contro i pugliesi. Un risultato che li condanna alla Lega Pro.

Casasola e compagni avevano due risultati su tre per salvarsi, in virtù del pareggio maturato a Bari e del miglior piazzamento in classifica al termine della stagione regolare: il club si è piazzato infatti 16esimo proprio davanti ai pugliesi. Un vantaggio che non hanno però saputo sfruttare.

Negli ultimi due anni, il club si era sempre salvato tranquillamente. Nella stagione 2021-2022 un decimo posto e una stagione più tardi un 14esimo posto in graduatoria. Quest’anno è stato molto complicato per il club: dalla gestione Lucarelli (poi andato al Catania in C) a quella Breda.

La Ternana si aggiunge così alle già retrocesse Lecco e FeralpiSalò e giocherà in Serie C la prossima stagione. Sarà un’estate di riprogrammazione e cambiamenti profondi nella rosa, come è ovvio che sia.

La stagione della Ternana

Una retrocessione che fa male, soprattutto perché la Ternana era riuscita a vincere le ultime due partite della regular season. Entrambe col risultato di 1-0, contro Catanzaro e FeralpiSalò. L’ultimo successo, avrebbe potuto consegnargli la salvezza aritmetica se solo lo Spezia, non avesse vinto contro ogni pronostico contro il Venezia (costretto dalla sua a fare i playoff promozione).

La squadra umbra, paga un inizio di stagione a rilento, con una sola vittoria nelle prime 8 di campionato. In generale, volendo estendere l’analisi, sono stati soltanto due i succesi in ben 15 partite. Dalla 13esima alla 17esima giornata, poi, il cambio di marcia: ben 3 vittorie e due pareggi. Per la prima volta in stagione 5 partite da imbattuti e nuove speranze salvezza. Dalla fine di dicembre, i successi sono però solo sette.

Gaston Pereiro – credit: Ternana Calcio / www.lacasadic.com

Bari salvo

Si salva invece il Bari, che compie l’impresa di vincere al Libero Liberati. Il prossimo anno i pugliesi giocheranno ancora in Serie B, nonostante le difficoltà incontrate in questa stagione. Dopo aver perso, pensate, la Serie A all’ultimo minuto ai playoff contro il Cagliari, nella stagione 2022-2023.

 

Manuele Nasca

Recent Posts

Dal collettivo al valore dei singoli: anche il Crotone ha nel mirino la B

I rossoblù sfoderano un'altra prestazione convincente e rimangono nelle zone alte della classifica Il Crotone…

8 minuti ago

Cittadella, il patron Gabrielli: “L’impatto con la categoria? Drammatico”

Il club veneto torna alla vittoria. L'intervento del patron sull'avvio di campionato e sul rendimento…

54 minuti ago

Ravenna, la filosofia di Cipriani: “Se arriveremo in B, l’obiettivo sarà la A”

Il club romagnolo comanda la classifica, ma ad attenderli c'è il big match con l'Arezzo. …

1 ora ago

Corsa, qualità e capacità balistiche: l’Alcione Milano si gode Guillaume Renault

L'esterno di centrocampo è tra i protagonisti della formazione di Cusatis Un arcobaleno disegnato alla…

3 ore ago

Del Piero, il Milan e la passione per il gol. Zigoni: “Ho ancora voglia di giocare”

Una vita al servizio del calcio. Prima sulle orme di papà Gianfranco, poi con la…

4 ore ago

Sognando un nuovo colpo da biliardo, Guido Gomez: “Vivo per il gol, tra me e il Crotone c’è un rapporto intenso”

Guido Gomez, attaccante del Crotone, si è raccontato ai microfoni de LaCasadiC.com.  La stagione di…

4 ore ago