News

Guida ai playoff: Trento, l’importanza delle scelte

Nella stagione di Serie C 2023/2024 del Trento c’è un prima e un dopo. Sì, i gialloblù a inizio campionato lottavano per rimanere in Serie C. Adesso, invece, la squadra di Francesco Baldini gioca i playoff per la prima volta nella sua storia. Tutto questo non arriva per caso. Delle scelte (perché parte tutto da lì…) hanno cambiato il corso della storia. Dalla certezza Obaretin all’arrivo in panchina di Baldini: ecco tutto quello che c’è da sapere sulla stagione del Trento.

Credits Carmelo Ossanna – A.C. Trento 1921

Il cammino del Trento

Riavvolgiamo il nastro. Il Trento finisce la scorsa stagione con una salvezza diretta, trovata però solo all’ultima giornata (grazie alla vittoria sul Novara). I propositi per questa stagione sono gli stessi: il club vuole salvarsi. Ma vuole farlo, se possibile, con una tranquillità diversa. Alla guida dei gialloblù c’è Bruno Tedino e la partenza è buona. A novembre, però, arriva il declino: il Trento non vince più. E l’ex allenatore del Palermo viene esonerato. Ci vuole una novità, linfa nuova per l’ambiente. La dirigenza decide di premiare Joan Moll Moll (allenatore della Primavera gialloblù), ma sarà una soluzione temporanea. Sì, perché è Francesco Baldini il nome per risollevare le sorti dei gialloblù.

Da così a così, in 13 partite arrivano solo due sconfitte. Un cammino segnato dalla continuità, quella che a lungo è mancata al Trento. Ecco, certe scelte però bisogna prenderle. Il Trento si è messo in discussione e lo ha fatto. E alla fine è arrivata una prima volta storica: la qualificazione ai playoff di Serie C. Chi lo avrebbe detto, a inizio stagione?

Credits Carmelo Ossanna – A.C. Trento 1921

I protagonisti in campo: da Obaretin ad Anastasia

Pensare al futuro, a volte, può voler dire pensare anche al presente. Un esempio? Prendete l’acquisto del Trento in estate di Nosa Edward Obaretin. Il difensore mancino scuola Milan, classe 2003, in poco tempo si è preso la scena ed è diventato uno degli intoccabili dei gialloblù. Dal mercato estivo è arrivato anche Ruggero Frosinini, centrocampista classe 2001 che secondo Baldini potrebbe giocare in altre categorie. In attacco Cristian Pasquato non ha bisogno di presentazioni. Un ruolo chiave, poi, lo ricopre un giocatore che non parte sempre dall’inizio ma che è fondamentale a gara in corso. Stiamo parlando di Emanuele Anastasia, l’uomo in più di Baldini. Esterno d’attacco, grazie alla sua velocità è diventato un fattore a gara in corso. I gialloblù sono pronti ai playoff: Trento, è la tua prima volta.

Lorenzo Avagliano

Recent Posts

Virtus Verona, Fresco: “Patanè è stato spinto in area. Ne ho parlato con gli arbitri, resta l’amarezza”

L'allenatore della Virtus Verona commenta la sconfitta contro l'Inter Under 23 nel recupero della terza…

32 minuti ago

Dal Togo all’Everton, l’Italia e l’idolo Pirlo: Halid Djankpata, il titolarissimo del Gubbio

Il lungo percorso del centrocampista originario del Togo, oggi punto fermo del Gubbio  "Certi amori…

57 minuti ago

La seconda giovinezza di Perucchini: “Ho la voglia di giocare di un bambino”

L'intervista all'esperto portiere Filippo Perucchini: "Mi sento quasi meglio adesso rispetto a dieci anni fa,…

2 ore ago

Rimini, in arrivo dalla Lazio Andrea Petta

Altra pedina per lo scacchiere del Rimini. Il difensore centrale classe 2005 arriva dalla Lazio.…

2 ore ago

Calciomercato Serie C: tutte le news e le trattative di oggi | LIVE

Le ultime novità, le trattative, i retroscena e le ufficialità della sessione estiva. Il calciomercato…

2 ore ago

Italia U20: tra i convocati per il Mondiale cinque giovani della C

Dal 27 settembre al 19 ottobre, l'Italia U20 sarà impegnata nel Mondiale di categoria. Di…

3 ore ago