Vicenza, fuga in classifica: vetta e +7 dal secondo posto

L'11 iniziale schierato da Gallo nel derby - credit: LR Vicenza
Corsa per la vetta sempre più sorridente per il Vicenza
Negli ultimi giorni ha fatto il giro del mondo la notizia dei ladri in fuga dal Louvre. Ma nel Girone A di Serie C, c’è un’altra fuga — quella del Vicenza di Gallo, che di corsa verso l’obiettivo ne sa qualcosa. I biancorossi volano in testa alla classifica con sette punti di vantaggio sulla seconda, l’Union Brescia, costretta a inseguire nella corsa alla promozione diretta in Serie B, senza passare dai playoff.
Una promozione che, da queste parti, è diventata una vera e propria ossessione. L’ultima apparizione del club veneto in Serie B risale infatti alla stagione 2021/22, e da allora l’obiettivo è sempre stato uno solo: tornare nella seconda serie del calcio italiano.
I sette punti di vantaggio, possono fare la differenza — e a Vicenza lo sanno bene. Anche perché il finale dello scorso anno è ancora impresso nella memoria. In quella stagione, i “Lane” si videro soffiare la vetta dal Padova, che chiuse il campionato con tre punti in più. Una beffa maturata proprio all’ultima giornata, con la sconfitta contro il Trento che spense definitivamente i sogni di promozione diretta dei tifosi biancorossi.
Oggi però l’aria è diversa. Il gruppo di Gallo sembra avere ancora più solidità e la fame giusta per non ripetere gli errori del passato. Il cammino è ancora lungo, ma il Vicenza ha già messo la freccia. E, stavolta, la fuga potrebbe davvero essere quella buona.
Corri Vicenza, corri
Ora però lo scenario sembra completamente cambiato: se nella scorsa stagione si era assistito a un duello a due tra Vicenza e Padova, quest’anno – almeno per il momento – nessuna squadra pare in grado di tenere il passo di Gallo e dei suoi giocatori. Nelle prime dieci giornate sono arrivate nove vittorie, otto delle quali consecutive e tutte ottenute con prestazioni nettamente superiori agli avversari, confermando il Vicenza come una formazione “di categoria superiore” rispetto alle rivali affrontate finora.
Oltre alla straordinaria serie di otto successi consecutivi, il Vicenza è ancora imbattuto: l’unico pareggio è lo 0-0 arrivato a sorpresa contro la neopromossa Ospitaletto. I numeri parlano chiaro: 21 gol realizzati e soltanto 4 subiti, per una differenza reti ampiamente positiva. Tra i protagonisti di questo avvio di stagione spiccano Nicola Rauti, già autore di sette reti, e Marco Carraro, che ha collezionato tutti i minuti disponibili finora – 1.080 su 1.080.

I prossimi impegni
Il Vicenza ora è atteso deve mantenere alta la concentrazione. La prossima partita i biancorossi ritrovano il Treno, con la possibilità di “vendicare” la sconfitta dell’ultima giornata nella scorsa stagione.
Successivamente l’impiego in Coppa Italia Serie C e poi Giana Erminio, Inter u23, dell’ex allenatore, e Renate. Prossimi impegni che saranno chiave, con avverarsi difficili ma con questo Vicenza, nessuno sembra essere in grado di espugnarli.