Home » Vicenza, cosa serve per il passaggio del turno? Il regolamento

Vicenza, cosa serve per il passaggio del turno? Il regolamento

Nicola Rauti e Claudio Morra del Vicenza (Credit_ LR Vicenza) _ www.lacasadic.com

Nicola Rauti e Claudio Morra del Vicenza (Credit_ LR Vicenza) _ www.lacasadic.com

La situazione del club biancorosso dopo il pareggio del Menti

Il Vicenza non va oltre il pareggio contro la Ternana nella gara d’andata della semifinale playoff di Serie C. Dopo le due vittorie contro il Crotone, lo 0-0 contro la squadra di Liverani obbliga gli uomini di Vecchi a giocarsi i propri sogni di gloria al Libero Liberati.

I biancorossi devono cercare di invertire il trend che li ha visti sconfitti in due delle ultime tre trasferte, più nello specifico contro Virtus Verona e Trento. I veneti inseguono la promozione in Serie B sfuggita nella regular season dopo il testa a testa con il Padova, conclusosi con la festa biancoscudata.

La sfida d’andata è stata condizionata da un grande equilibrio, che ha finito per avere la meglio sulle ambizioni di vittoria sia del Vicenza che della Ternana. Un pareggio che ha di fatto rimandato tutto al ritorno, per quella che alla vigilia veniva definita da molti come una vera e propria finale anticipata.

Ma cosa serve alla squadra di Vecchi per volare alla finale dei playoff? Di seguito le combinazioni verso il match del Libero Liberati, in programma per mercoledì 28 maggio.

Le combinazioni

Il risultato del Menti tiene tutto aperto in ottica qualificazione. Il Vicenza sogna di fare festa al Libero Liberati, a caccia di una promozione che consentirebbe di dimenticare la sconfitta contro la Carrarese nella finale dei playoff dello scorso anno. Ma cosa serve agli uomini di Vecchi per staccare un pass per l’ultimo atto?

  • Vincere

Il regolamento

Ma come funzionano gli ultimi due turni dei playoff di Serie C? “Alla Final Four parteciperanno le 4 squadre vincenti del secondo turno dei playoff Nazionali. Verrà stilato un nuovo tabellone tramite sorteggio. Questa fase ha due livelli di qualificazione: le semifinali di andata e ritorno. In caso di parità dopo il ritorno, accederanno alla finale le squadre con la migliore differenza reti nelle due gare. Se si mantenesse la parità si giocherebbero due tempi supplementari da 15 minuti ciascuno e in caso i calci di rigore“.

Per quanto riguarda la finale, invece, si prevede che: “Sarà disputata su andata e ritorno. A conclusione delle due gare, si terrà conto della differenza reti complessiva per determinare la vincente. Se persistesse la parità si giocherebbero, anche in questo caso, due tempi supplementari da 15 minuti ciascuno. Se la situazione rimanesse invariata, sarebbero i calci di rigore a determinare il vincitore”.