News

Dal Newell’s alla Serie C: Vis Pesaro, la meravigliosa parabola di Martin Tonso

Tutto parte da Gödeken, non il tipico nome di una cittadina dell’Argentina. La leggenda narra che quel pezzo di terra rurale sia stato affidato a Johann “Juan” Gödeken. Il compito del tedesco di Brema emigrato in Sudamerica era quello di riqualificare tutta l’area portando estro e novità. Un anglosassone che porta ardore in Argentina è alquanto paradossale, più probabile che lo faccia un sudamericano in una città della riviera marchigiana. Ed è quello che è sta succedendo alla Vis Pesaro con il classe ’89 Martin Tonso. 

Le eredità importanti del Newell’s Old Boys

Il terreno di formazione è il Newell’s Old Boys, squadra con la quale fa tutta la trafila nelle giovanili fino a racimolare più di 100 presenze nel massimo campionato argentino. Un club che non ha bisogno di presentazioni: la sponda rossonera di Rosario ha dato al calcio talenti eccezionali. Un nome a caso da cui partire è quello di Lionel Messi, fino ad arrivare a Gabriel Omar Batistuta e Jorge Valdano, campione del mondo nel 1986 con Maradona. Proprio il Pibe de Oro indossò la maglia del Newell’s sul finale della sua carriera.  

Un trascorso al Newell’s Old Boys che non è da meno; Tonso è al 14esimo posto per presenze all-time nella squadra, mentre è ottavo tra i giocatori ancora attivi. Nel suo palmarès, l’ala destra può vantare il trofeo di “Clausura” conquistato nel 2013, attualmente l’ultimo campionato vinto dalla squadra della provincia di Santa Fe. Nel percorso con i rossoneri, Martin dividerà lo spogliatoio con giocatori di assoluto livello come Gabriel Heinze, Ever Banega e David Trezeguet

Tonso, dal Cile alla rinascita con la Vis Pesaro

Dopo una tappa in Cile con lo storico Colo-Colo, Tonso approda in Europa con le prime esperienze in Grecia. Prima all’Atromitos Atene, poi all’Aris Salonicco passando per l’Asteras Tripolis. In quest’ultima ha giocato insieme a Franco Bellocq del TarantoGeorgios Athanasiadis, portiere dell’impresa dello Sheriff Tiraspol. Tornato per un breve periodo in Sudamerica al Deportes La Serena, ha scelto la Vis Pesaro per ripartire. 

A 32 anni si è rimesso in gioco con i marchigiani. Un inizio stagionale difficile per l’argentino dopo le fratture facciali rimediate in Vis Pesaro-Pontedera (partita in cui aveva anche segnato). Rientrato prima di quanto ci si aspettasse, è ritornato al gol nell’ultima sfida contro un’altra toscana, l’Aquila Montevarchi. Ed ora il futuro della “estrella” argentina d’improvviso ritorna brillante. 

A cura di Filippo Rocchi

Redazione

Recent Posts

Guida ai playoff – Rimini, e se la Coppa Italia fosse solo l’antipasto?

La stagione dei biancorossi C’è stato un periodo, intorno agli anni '80 e '90 dove…

22 minuti ago

Padova è tempo di grigliata… all’Euganeo

Il racconto Il Padova ha conquistato la promozione in Serie B all’ultima giornata di campionato,…

54 minuti ago

Tra conferme e voglia di crescere ancora, Zocchi: “Pontedera realtà perfetta per i giovani”

Il ds del club granata è intervenuto ai microfoni de LaCasadiC.com in vista dell'esordio ai…

1 ora ago

Guida ai playoff: Pontedera, in ‘Vespa’ verso nuovi sogni

La squadra toscana è giunta alla terza partecipazione consecutiva ai playoff: il resoconto di una…

1 ora ago

AlbinoLeffe, rinnovo per Lopez fino al 2026

La nota ufficiale L’AlbinoLeffe ha chiuso la regular season al quarto posto con 60 punti,…

1 ora ago

Ha medie da Nazionale ma ha solo 20 anni: l’attaccante del futuro è giallorosso | Più di un gol a partita in Campionato

Una media da Nazionale, ma di chi si tratta?  Incredibile ma vero, solo 20 anni…

3 ore ago