Monopoli, cosa serve per il passaggio del turno? Il regolamento

Alberto Colombo, attuale allenatore del Monopoli - Credits: S.S. Monopoli 1966
La squadra pugliese vuole conquistare il passaggio al turno successivo, tutte le informazioni sulla gara con la Giana Erminio.
Il Monopoli vuole provare a regalarsi il passaggio al secondo turno della fase nazionale dei playoff, ma prima dovrà cercare di ribaltare il risultato maturato al termine della gara d’andata contro la Giana Erminio.
I pugliesi, nonostante il vantaggio iniziale firmato dalla bella punizione di Bruschi, hanno poi subito la rimonta dei padroni di casa. Stuckler, Nichetti e Lamesta hanno quindi fissato il risultato sul 3-1.
Nessun dramma per Alberto Colombo, che ha commentato così la partita nella conferenza stampa finale: “Tutto può succedere e dobbiamo provarci per farlo accadere”. E ancora: “Con la spinta del nostro pubblico, si può tutto. Dobbiamo crederci fino alla fine”.
Ma cosa serve al Monopoli per conquistare il passaggio del turno? Ecco cosa prevede il regolamento.
Monopoli, le possibili combinazioni
Il Monopoli, già autore di un campionato importante, vuole continuare a sognare la promozione in Serie B. Prima, però, ci sarà da superare l’ostacolo Giana Erminio, tra le grandi rivelazioni degli attuali playoff. I lombardi hanno già eliminato in serie la Virtus Verona e il Renate, conquistando per la prima volta una storica qualificazione alla fase nazionale. Gli uomini di Chiappellla, inoltre, potranno contare sul risultato maturato al temine della gara d’andata. Un 3-1 che, sicuramente, pone condizioni favorevoli.
I pugliesi, pertanto, saranno costretti a vincere con almeno due gol di scarto, perché in caso di parità di punteggio al termine delle due gare si qualificherebbe infatti la squadra che ha ottenuto il miglior piazzamento al termine della stagione regolare.

Il regolamento
Ecco cosa prevede il regolamento in merito alle prime due fasi nazionali dei playoff: “Alla fase Nazionale parteciperanno 13 squadre: 10 entrano in gioco dal primo turno, le ultime tre nella seconda fase. Al primo turno della fase nazionale partecipano le 6 squadre vincenti della fase a gironi dei playoff; le tre squadre classificate al terzo posto e la vincente della Coppa Italia Serie C. Gli accoppiamenti arriveranno tramite un sorteggio”.
E ancora: “Le squadre che al termine degli incontri, andata e ritorno, avranno ottenuto il punteggio più alto passeranno al secondo turno. In caso di parità vi accederanno le squadre con la migliore differenza reti nelle due gare. In caso di ulteriore parità, ad aver accesso alla fase successiva sarà la “testa di serie”.