Trema ancora la terra in Italia. Negli ultimi mesi si stanno registrando forti scosse di terremoto tra il centro e il sud del nostro paese. A novembre la forte scossa nelle Marche con la magnitudo 4.0 a far impensierire tutti gli abitanti. Nella giornata di oggi, sabato 15 aprile, anche nella provincia di Napoli ci sarebbe stata qualche scossa percepita dai sismologi. Ormai sono diversi mesi che nella zona della caldera si sentono scosse di terremoto. Quella di questa mattina è stata avvertita in più parti.
A Napoli questa mattina si è registrato una nuova scossa di terremoto. Nell’ultimo mese i sismografi hanno percepito più di 600 scosse di lieve entità, anche se quella di questa mattina è stata avvertita molto bene. Poco prima delle 8 del mattino, in Campania si è avvertito il terremoto con una magnitudo attorno ai 2.7 della scala Richter e a una profondità di 2.4 chilometri. Avrebbe interessato la zona dei Campi Flegrei. Nelle ultime settimane anche altre zone avrebbero avvertito le vari scosse come quelle di Agnano, Bagnoli e Fuorigrotta, oltre a tutta la zona flegrea con Pozzuoli, Bacoli e Quarto.
Numeri e bilancio della stagione delle Fere Solidità e ambizione. Questa è la Ternana del…
Le dichiarazioni La Pianese ha scritto un’altra pagina speciale della sua giovane storia tra i…
La stagione dei biancorossi C’è stato un periodo, intorno agli anni '80 e '90 dove…
Il racconto Il Padova ha conquistato la promozione in Serie B all’ultima giornata di campionato,…
Il ds del club granata è intervenuto ai microfoni de LaCasadiC.com in vista dell'esordio ai…
La squadra toscana è giunta alla terza partecipazione consecutiva ai playoff: il resoconto di una…