Un tempo di gioco che vale una lezione: in cattedra c’è il Bari, sempre più capolista del girone C di Serie C. Al banco, da allievo molto brillante, si siede la Turris, che risponde a tutti i quesiti fino all’intervallo poi cede di fronte alla forza d’urto della squadra di Mignani. E la sfida del San Nicola, che opponeva la miglior difesa del campionato, quella del Bari, al miglior attacco, quello campano, finisce con sei reti: 4-2 che vale l’allungo in vetta per Botta e compagni, ora a +6 sul Catanzaro secondo. E che perdono lo scettro di difesa più efficace, agganciando proprio la Turris come attacco più prolifico del girone.
“All’intervallo ho detto di stare tranquilli, di giocarsela e di tirare le somme alla fine perché può succedere di andare sotto” rivela Mignani a fine partita. E si gode una versione inedita del suo Bari: quello che in campionato, prima della sfida contro la Turris, non era mai andato sotto nel punteggio e non aveva mai preso gol nel primo tempo. Combo realizzata nel diluvio del San Nicola, con Giannone e Leonetti (gol dell’ex, senza esultanza in segno di rispetto) che avevano portato avanti gli ospiti, con il gol di Cheddira che era valso la parità solo per 15 minuti. A quel punto l’allenatore biancorosso ha fatto ricorso all’arma in più a sua disposizione. Quella panchina lunga che, come spiegato all’alba della stagione dal ds Ciro Polito, “deve far paura a tutti gli avversari”. Detto, fatto. Con una sola mossa, almeno all’apparenza. “I subentrati? Vogliono entrare e dare un contributo importante, non è merito mio – è la riflessione di Mignani – avere una rosa di questo genere ti porta ad avere il dispiacere nel lasciare in panchina qualcuno”.
Fuori Simeri, dentro Marras. L’ex Livorno si apre a destra e con Botta fa il vuoto. Concetto che si applica in 13 secondi: quelli che bastano per spedire in porta D’Errico. Proprio l’ex capitano del Monza firma il secondo capitolo del pomeriggio: si intitola “cooperativa del gol“. Il Bari ha mandato in rete ben 9 interpreti, come nessuno nel raggruppamento. Il primo centro di D’Errico aumenta la truppa. Nella quale Scavone ha ormai un ruolo di primo piano: match winner una settimana prima contro il Monopoli, ha avuto il compito di trasformare in rete i tre legni pizzicati e colpiti in sequenza da Cheddira, Marras e Botta. Terzo gol stagionale per il centrocampista, passato da esubero in estate a certezza. Pratica chiusa da Terranova, difensore goleador già al secondo centro: colonna davanti a Frattali, veleno nell’area avversaria. Tutto da incorniciare? Sì ma solo perché proprio Terranova e Frattali evitano il possibile 3-3 di Tascone, con tap-in area piccola.
La sensazione, con un San Nicola inzuppato per la pioggia ma in piedi per tributare la standing ovation alla squadra al fischio finale, è che questo Bari si sia ripreso Bari: e non solo per la classifica, che recita quota 20 punti dopo 8 turni e +6 sul secondo posto, quanto per il furore agonistico e la qualità del gruppo di Mignani. Una nota stonata c’è: l’infortunio di Scavone alla mezz’ora del secondo tempo. “Credo un problema alla caviglia – dirà Mignai – valuteremo nei prossimi giorni. Avevo paura fosse al ginocchio”.
La situazione infortunai preoccupa sempre ogni squadra, che spesso si ritrovano a dover ricorrere a…
Il punto sul nono turno di campionato. Si è concluso con i due posticipi di…
Il difensore entra a far parte della Kings League Italia. Una novità riguardante la Kings…
La squadra lombarda sembra aver trovato continuità di risultati: la vittoria contro l'Arzignano vale la…
La punta bianconera trova la rete in Azzurro contro la Scozia. Nel weekend di sosta…
Avvio perfetto della squadra di Tomei, che brilla sia dal punto di vista difensivo che…