Il derby del San Nicola tra Bari e Foggia si chiude sull’1-1 davanti a un pubblico da Serie A, con 20.431 spettatori sugli spalti nonostante il divieto di trasferta per i tifosi ospiti. Maita chiama, Ferrante risponde. Un gol per parte, un punto a testa nella decima giornata del girone C di Serie C. Partita intensa, con tanto agonismo, un rigore chiesto dal Bari nel primo tempo e risultato che, occasioni alla mano, risulta giusto. A vincere alla fine è la cornice, che arricchisce un quadro e risulta un autentico spot per la C.
A spezzare gli equilibri dopo un primo tempo equilibrato e i brividi generati per i portieri avversari da Ferrante e Marras era stato Mattia Maita. A secco dal 13 marzo (gol alla Ternana nel ko del Liberati), il centrocampista biancorosso ha trovato il più semplice dei tap-in sugli sviluppi di un calcio d’angolo battuto da Botta e toccato da Mallamo. Decimo iscritto alla cooperativa del gol di Mignani, la più numerosa di tutto il raggruppamento, Maita ha festeggiato con un messaggio inequivocabile: pallone sotto la maglietta a mimare un pancione, con dedica alla sua compagna in dolce attesa. “Avrei preferito vincere piuttosto che segnare” dirà a fine partita il numero 4, che segue Scavone e D’Errico tra i centrocampisti a segno almeno una volta in stagione in casa Bari.
Nella serata in cui il Bari non calcia praticamente mai nello specchio della porta di Alastra con i suoi attaccanti, il palcoscenico se lo guadagna Alexis Ferrante. Poco dopo la metà del secondo tempo El Tigre supera Terranova dopo un corpo a corpo e da posizione molto defilata all’ingresso in area inventa un sinistro forte e preciso che raggiunge l’angolo opposto e beffa Frattali: i meriti di chi calcia superano di gran lunga le eventuali responsabilità di chi para. E confermano Foggia come tappa di ripartenza per il centravanti che aveva incrociato Zeman quando era una giovane promessa nel vivaio della Roma e il boemo allenava la prima squadra. Allora sfiorò l’esordio con i big, ora è tra i big della C: già 5 centri in campionato, secondo di fila in un derby dopo quello al Monopoli. Zeman lo aveva lasciato da ragazzo e lo ha ritrovato uomo. In grado di caricarsi l’attacco sulle spalle. E rispondere presente davanti alla porta avversaria.
E al fischio finale, insieme agli applausi dei 20.431 del San Nicola, per Bari e Foggia c’è da voltare pagina con vista sul prossimo weekend: Bari che ferma a quattro la serie di vittorie consecutive e riduce a quattro punti il vantaggio sul Catanzaro secondo, Foggia che aggancia il terzo posto. Domenica per entrambe sarà ancora derby: biancorossi a Francavilla Fontana, rossoneri allo Zaccheria contro il Taranto.
L'ex Milan annuncia la sua decisione per il futuro Si chiude la carriera da allenatore…
Tutto quello che c'è da sapere sul match valevole per il primo turno della fase…
Il club conferma allenatore e direttore sportivo Nel segno della continuità, ancora una volta. Il…
Al via i playoff di Serie C, le gare del primo turno tutte in programma…
Per la prima volta nella sua storia, il Pineto ha conquistato l'accesso ai playoff di…
Continuano i disagi del calendario La morte di Papa Francesco della scorsa settimana, aveva portato…