Serie C, mai così tanti esoneri negli ultimi 4 anni: i dati nei tre gironi
Tutti gli allenatori esonerati da inizio campionato

Redazione - Autore
Quando le cose non vanno, non si possono cambiare 22 calciatori. E’ questa la frase che spesso si utilizza quando una squadra è in crisi di risultati. Così, a farne le spese spesso sono gli allenatori. Mai come in questa stagione di Lega Pro ci sono stati tanti esoneri nei tre gironi della Serie C. In totale sono stati, ad oggi, 49. 24, pensate, soltanto nel Girone C. L’ultimo in ordine di tempo, quello di Trocini nella Fidelis Andria (Girone C). Il primo fu invece quello di Nello Di Costanzo del Taranto, esonerato il 12 settembre. Al suo posto Ezio Capuano. Quali sono stati gli altri esoneri fino ad oggi nei tre gironi? Andiamoli a vedere in dettaglio.
Girone A, gli allenatori esonerati ad oggi
Voltare pagina. Vale anche per la Serie C. Esonerato un allenatore, se ne chiama un altro. Non c’è dubbio che la stagione degli esoneri sia quella attuale. Partiamo dal Girone A, dove gli allenatori saltati sono stati ben 16. Superato il record dello scorso anno, quando le panchine saltate furono 15 e di due anni fa, quando erano state “appena” 10. Dal 17 settembre al 6 marzo. Le date del primo e dell’ultimo esonero.
Da quello di Tacchinardi al Lecco a quello di Di Carlo col Pordenone. Al loro posto rispettivamente Luciano Foschi, che ha portato la sua squadra al 3° posto in classifica, e Mirko Stefani. Quest’ultimo pronto al debutto proprio in trasferta contro il Lecco. Per uno strano scherzo del detino, si affronteranno le due squadre protagoniste del primo e dell’ultimo esonero del Girone A. Certi club hanno addirittura cambiato due allenatori: si tratta di Triestina e Piacenza. Bonatti e Pavanel tra i giuliani, Scalise e Scazzola negli emiliani. Nel mezzo tanti altri licenziamenti: Fabbro (Pergolettese), Scalise (Piacenza), D’Anna (Trento), Bonatti (Triestina) e Baldini (Vicenza). Ecco l’elenco completo degli esoneri nel Girone A:
- Tacchinardi (Lecco)
- Fabbro (Pergolettese)
- Scalise (Piacenza)
- D’Anna (Trento)
- Bonatti (Triestina)
- Baldini (Vicenza)
- Cevoli (Novara)
- Caneo (Padova)
- Semioli (Novara)
- Ciceri (Sangiuliano City)
- Pavanel (Triestina)
- Scazzola (Piacenza)
- Paci (Pro Vercelli)
- Corrent (Mantova)
- Biava (AlbinoLeffe)
- Di Carlo (Pordenone)

Girone B, “l’emisfero” più cauto della Serie C
L’emisfero più cauto è il Girone B. “Solo” 9 gli allenatori esonerati. Meno della stagione 2021-2022, quando furono 14 e di quella 2020-2021, quando ne saltarono ben 16. Per tornare ad un numero inferiore rispetto alla stagione in corso, bisogna tornare all’annata 2019-2020, quando furono 8 i licenziamenti. Il Girone B si rivela quello più continuo per le squadre che ne fanno parte. Equilibrio, in un girone in cui la classifica è stata davvero corta per diverse giornate (leggi qui la statistica). Il primo allenatore a saltare è stato Catalano del Pontedera. Al suo posto arrivò Max Canzi, tutt’oggi alla guida del club biancorosso.
A novembre due esoneri: quelli di Magrini (San Donato Tavarnelle) e Antonioli (Imolese). 4 addirittura a dicembre, un mese da dimenticare da questo punto di vista. Si tratta di Sassarini (Vis Pesaro), Malotti (Aquila Montevarchi), Renzoni (ancora Vis Pesaro) e Greco (Torres). A Febbraio Anastasi, il secondo esonero in casa Imolese e Rebuffi dell’Alessandria. Al suo posto Maurizio Lauro. Tra questi, il più “clamoroso” è quello di Malotti dell’Aquila Montevarchi, giunto pensate, dopo ben 1178 giorni dal suo arrivo. Di seguito l’elenco completo degli esoneri del Girone B in questa stagione:
- Catalano (Pontedera)
- Magrini (San Donato Tavarnelle)
- Antonioli (Imolese)
- Sassarini (Vis Pesaro)
- Malotti (Aquila Montevarchi)
- Renzoni (Vis Pesaro)
- Greco (Torres)
- Anastasi (Imolese)
- Rebuffi (Alessandria)

Girone C, il cerchio dell’Inferno: record di esoneri
Dicevamo: 49 esoneri in totale in Lega Pro. Di questi, 24 si contano soltanto nel Girone C. Un numero record. Ma preparatevi al bello. In questo girone non ce ne sono mai stati così tanti. Di sicuro, almeno, negli ultimi 10 anni. Nella stagione 2014-2015 furono 15, idem un anno più tardi. 14 nella stagione 2021-2022 e 10 due annate fa. Il mese più “attivo”? Ottobre. Ben 6 allenatori sollevati dall’incarico: Gentile (Foggia), Taurino (Avellino) e Biancolino (Avellino). Quest’ultimo ad interim prima dell’arrivo di Rastelli. Poi ancora, sempre nel mese di ottobre, Laterza (Monopoli), Padalino (Turris) e Siviglia (Potenza). Dal primo in assoluto della Serie C, quello di Nello di Costanzo, all’ultimo di Trocini della Fidelis Andria. Al suo posto pronto Cudini, che era stato esonerato l’1 novembre scorso.

Tra questi, ci sono però anche due dimissionari. Non si può parlare dunque di veri e propri esoneri. Si tratta di Fabio Gallo de Foggia (al suo posto Somma) e di Colucci della Juve Stabia. La panchina dei campani fu poi affidata al traghettatore Lucenti prima dell’arrivo di Pochesci. Gli ultimi in ordine cronologico sono gli esoneri di Lerda (Crotone) e Colombo (Pescara). In Abruzzo è arrivato Zeman mentre in Calabria l’ex Juventus Next Gen Zauli. Molti esonerati da settembre a marzo. E c’è ancora un mese e mezzo circa di campionato. C’è tempo per andare oltre.
- Di Costanzo (Taranto)
- Esposito (Gelbison)
- Boscaglia (Foggia)
- Gentile (ad interim, Foggia)
- Taurino (Avellino)
- Biancolino (ad interim, Avellino)
- Laterza (Monopoli)
- Siviglia (Potenza)
- Padalino (Turris)
- Cudini (Fidelis Andria)
- Filippi (Viterbese)
- Auteri (Messina)
- Di Michele (Turris)
- Cinelli (ad interim, Messina)
- Doudou (Fidelis Andria)
- Pesoli (Viterbese)
- Colucci (dimissionario, Juve Stabia)
- Lucenti (ad interim, Juve Stabia)
- De Sanzo (Gelbison)
- Lerda (Crotone)
- Gallo (Foggia)
- Colombo (Pescara
- Trocini (Fidelis Andria)
ARTICOLO SUCCESSIVO
L’Entella e il “Sogno Serie B”: l’atmosfera verso Reggio Emilia – VIDEO