Credit: Catania FC
L’imminente sfida in scena allo Zaccheria del 2 febbraio, ore 20:45 tra Foggia e Catania mette di fronte due assolute protagoniste del mercato invernale. Tantissimi gli accorgimenti di rossoneri e rossazzurri che hanno attuato una vera e propria rivoluzione. Venti operazioni tra entrata e uscita per i padroni di casa, considerando anche la rescissione di Vacca, leader tecnico del club che in questa stagione ha rivestito il duplice ruolo di giocatore e collaboratore tecnico soprattutto durante la parentesi Coletti. Ben ventiquattro invece i movimenti a gennaio degli ospiti che potrebbero veder esordire il nuovo arrivato Tello e ritroveranno sulla panchina avversaria Mirko Cudini, vittorioso contro i siciliani allora allenati da Tabbiani per 0-2 nella gara del Massimino datata 25 settembre.
Quattro sconfitte consecutive, una sola gara vinta nelle ultime nove, quindicesimo posto in classifica a più due dai playout e tanti stravolgimenti per il Foggia. I rossoneri, nuovamente affidati a Cudini dopo le deludenti esperienze con Olivieri e Coletti, stanno attraversando un momento piuttosto delicato e le numerose operazioni orchestrate in questa campagna di riparazione sono finalizzate al raggiungimento di una salvezza tranquilla, nonostante le ben diverse ambizioni di inizio stagione. Da segnalare le cessioni di Frigerio e Peralta (che si aggiunge al nutritissimo gruppo di ex di giornata composto da Chiricó, Cicerelli, Manneh, Ercolani e Celli). In entrata la copertina è tutta per Vincenzo Millico, visto che l’ex Torino è chiamato ad essere leader tecnico di questa squadra, soprattutto per la sua esperienza ad alti livelli. Fondamentale poi l’apporto in campionato del classe 2001 Tonin visto che il numero nove è già protagonista con cinque gol e cinque assist.
Probabile formazione Foggia (4-3-3): Perina; Salines, Riccardi, Carillo, Rizzo; Martini, Rolando, Martini; Millico, Tonin, Vezzoni. Allenatore: Mirko Cudini
Il mese di gennaio è senza dubbio stato importante per il Catania di Cristiano Lucarelli che con 12 acquisti e altrettante cessioni vuole provare a raddrizzare una stagione ben al di sotto delle aspettative iniziali. Dimenticare il deludente 1-1 casalingo in superiorità numerica contro il Monopoli appare più che mai imperativo per i rossazzurri che potrebbero tornare alla difesa a quattro dopo le ultime uscite. Ci sarà a meno di clamorose sorprese Jacopo Furlan a difendere la porta dei siciliani dopo il suo ritorno, visto anche l’infortunio di Bethers. Curado e uno tra Monaco e Kontek da centrali. Sulla destra dovrebbe toccare ancora una volta a Devid Bouah mentre è ballottaggio tra Castellini e Haveri sulla corsia opposta. A centrocampo possibile debutto per Andres Tello, affiancato da Zammarini con Diego Peralta nel ruolo di trequartista. Via libera al tridente composto da Chiricó, Di Carmine e Cicerelli.
Sempre difficile prevedere le mosse dell’allenatore livornese, determinato a disporre di una rosa camaleontica. Non è possibile escludere un 3-4-1-2 con il conseguente possibile impiego di Castellini da centrale e l’inserimento sui quinti di Bouah e Cicerelli con Costantino pronto a duettare con Di Carmine in avanti.
Probabile formazione Catania (4-2-3-1): Furlan; Bouah, Curado, Monaco/Kontek, Castellini/Haveri; Zammarini, Tello; Chiricò, Peralta, Cicerelli; Di Carmine/Costantino. Allenatore: Cristiano Lucarelli.
L'ex Milan annuncia la sua decisione per il futuro Si chiude la carriera da allenatore…
Tutto quello che c'è da sapere sul match valevole per il primo turno della fase…
Il club conferma allenatore e direttore sportivo Nel segno della continuità, ancora una volta. Il…
Al via i playoff di Serie C, le gare del primo turno tutte in programma…
Per la prima volta nella sua storia, il Pineto ha conquistato l'accesso ai playoff di…
Continuano i disagi del calendario La morte di Papa Francesco della scorsa settimana, aveva portato…