Un passo indietro. Ma solo per prendere la rincorsa. Dopo il grande salto dalla Serie D alla B, per Federico Bevilacqua è arrivato il momento di giocare in Serie C. Un passo indietro agli occhi di molti, un grande passo in avanti per il ragazzo. Un segno di maturità, intelligenza e umiltà: tre doti fondamentali per un calciatore, soprattutto per un giovane che si affaccia al professionismo. L’occasione a Carrara per (ri)lanciarsi verso le categorie superiori.
La storia del nuovo difensore della Carrarese parte dal Friuli, la sua regione. Il luogo dove si formano il Federico ragazzo e il Bevilacqua calciatore. Anche se, a dire il vero, non c’è una grande differenza tra i due. O meglio, di differenze non ce ne sono proprio. Perchè le doti migliori che Federico Bevilacqua mette in campo sono le stesse che mostra nella vita di tutti i giorni: un ragazzo serio, umile e con la continua voglia di crescere. Piedi per terra e testa sulle spalle. In Friuli gira diverse squadre, ma la sua crescita calcistica si sviluppa principalmente nell’Udinese.
Il salto tra i grandi non arriva però con i bianconeri, ma a pochi chilometri di distanza, precisamente a Manzano. Le idee sul futuro sono ben chiare e in campo si vedono subito; vince il campionato di Eccellenza e la Coppa Italia di categoria, dove segna il gol decisivo in finale. In Serie D invece colleziona 35 presenze e 2 gol. Alla Manzanese inoltre conosce Felipe, anche lui ex difensore dell’Udinese, con quasi 400 gare in Serie A. Il legame che si instaura tra i due è subito forte: il brasiliano lo prende sotto la sua ala dispensando consigli. Federico ascolta e prende appunti.
Le sue prestazioni non passano inosservate e la prima squadra a fiondarsi sul ragazzo per sbaragliare la concorrenza è il Frosinone. Grosso riconosce subito le grandi doti del ragazzo e gli concede molto spazio nelle amichevoli precampionato. In questa stagione di Serie B però non è riuscito a trovare spazio e a fare il suo esordio in cadetteria. Per lui solo 180’ minuti con la Primavera (con cui ha anche segnato un gol) e 5 panchine in Serie B. Nonostante gli allenamenti con la prima squadra gli abbiano permesso di crescere ancora e studiare da vicino giocatori importanti, per lui è arrivato il momento di giocare.
Il prossimo passo è Carrara. Una tappa che affronterà come ha sempre fatto. Con umiltà e determinazione. Doti che ha imparato osservando il suo idolo, Paolo Maldini e che gli ha trasmetto la sua famiglia. Mamma Lara e papà Franco sono sempre stati con lui, aiutandolo ad inseguire questo suo grande sogno. Una sola richiesta in cambio: una laurea. E Federico non ha intenzione di deluderli. Infatti sta frequentando la facoltà di Scienze Motorie, che porta avanti con impegno e serietà, un doppio sogno nel cassetto. Una favola che Federico non ha nessuna intenzione di interrompere. Un percorso che vuole proseguire come ha sempre fatto, un passo alla volta.
A cura di Filippo De Gradi
La stagione dei biancorossi C’è stato un periodo, intorno agli anni '80 e '90 dove…
Il racconto Il Padova ha conquistato la promozione in Serie B all’ultima giornata di campionato,…
Il ds del club granata è intervenuto ai microfoni de LaCasadiC.com in vista dell'esordio ai…
La squadra toscana è giunta alla terza partecipazione consecutiva ai playoff: il resoconto di una…
La nota ufficiale L’AlbinoLeffe ha chiuso la regular season al quarto posto con 60 punti,…
Una media da Nazionale, ma di chi si tratta? Incredibile ma vero, solo 20 anni…