News

Lega Pro e Luiss Business School per formare Ethical Sport Manager

Lega Pro in sinergia con Luiss Business School ha oggi presentato il progetto ‘Ethical Sport Management’ presso Villa Blanc, a Roma. Presenti varie personalità di spicco delle due parti, tra cui anche il presidente di Serie C Francesco Ghirelli. Un percorso che sembra essere destinato alla creazione dei dirigenti calcistici del domani.

Lega Pro e Luiss, in cosa consiste il nuovo progetto?

Attraverso il proprio sito Lega Pro ha pubblicato un comunicato, dove spiega il progetto. Si legge: “Un percorso questo destinato ai dirigenti delle società calcistiche italiane, che vuole mira a contribuire alla diffusione della cultura della responsabilità sociale nel sistema calcio. Più in generale, nelle organizzazioni sportive, fornendo ai partecipanti conoscenze e strumenti utili a cogliere i significati dell’etica e del suo valore“.

Il comunicato poi continua: “Obiettivo del programma: è formare nuove figure professionali, ‘Ethical Sport Manager’, che sappiano affrontare a 360° un mercato sempre più sensibile alla cultura della responsabilità sociale. Attraverso una visione che spazi da una prospettiva manageriale, al rapporto tra etica e diritto, alla dimensione economico-finanziaria della sostenibilità“.

I tre moduli

Il progetto, spiega Lega Pro, avrà una struttura specifica. Si legge: “Il percorso si articolerà infatti in tre moduli. Approfondiranno rispettivamente i seguenti aspetti: etica, responsabilità e sport; la responsabilità etico-sociale nell’ordinamento sportivo; Ethical Sport Management. A cui si aggiungerà una esperienza di apprendimento “sul campo”, una “Action Learning Experience”, che, attraverso case study reali, permetterà ai partecipanti di confrontarsi su problemi concreti, condividendo analisi e possibili soluzioni“.

L’obiettivo del progetto, spiega il presidente Ghirelli, è di consentire “ai club di avere la possibilità di entrare in un campo che è etico, delle regole, delineando, allo stesso tempo, anche un profilo di capacità di azione per capire con quali aziende collegarci”. Poi termina: “Eleveremo la qualità dei dirigenti che lavorano nei club e ne formeremo di giovani e nuovi per le società stesse. L’etica come architettura sociale è un valore vero. Il nostro sarà un percorso di formazione dedicato alle figure dirigenziali che si occupano dei temi di sostenibilità”.

Redazione

Recent Posts

Giornata storica per Ascoli e Samb: i due club a pranzo insieme col Vescovo in vista del Derby

Su iniziativa della Diocesi c'è stato un incontro: presenti il presidente Massi e il patron…

11 ore ago

Il Latina, Latina e il ruolo da leader, Ercolano: “Continuiamo così. Bruno ci da tanto. Il passato alla Samp e Quagliarella…”

L'intervista al giocatore nerazzurro: "So che posso dare tanto alla squadra" Classe 2002 ma già…

11 ore ago

Juve, colpo improvviso: preso il talento della serie C | Firma ufficiale sul contratto

Ora è arrivata anche l’ufficialità: la Juventus si aggiudica il talento dalla Serie C. La…

11 ore ago

Genoa, il CEO Blazquez: “Progetto U23? Non è il nostro modello. Puntiamo sulla Primavera”

L'intervento di Andres Blazquez CEO Genoa CFC Non solo premi e riflettori sul campo: al…

13 ore ago

Inter, infortunio per Di Gennaro: chi potrebbe salire dall’Under 23?

Si ferma il terzo portiere nerazzurro: le possibili soluzioni per Cristian Chivu. Brutte notizie dall’infermeria…

13 ore ago

Dalle giovanili al gol decisivo a Cosenza: Simonetto brilla con l’Atalanta U23

Cresciuto nel vivaio nerazzurro, il talento classe 2006 Federico Simonetto ha segnato il suo primo…

15 ore ago