News

Lega Pro e Luiss Business School per formare Ethical Sport Manager

Lega Pro in sinergia con Luiss Business School ha oggi presentato il progetto ‘Ethical Sport Management’ presso Villa Blanc, a Roma. Presenti varie personalità di spicco delle due parti, tra cui anche il presidente di Serie C Francesco Ghirelli. Un percorso che sembra essere destinato alla creazione dei dirigenti calcistici del domani.

Lega Pro e Luiss, in cosa consiste il nuovo progetto?

Attraverso il proprio sito Lega Pro ha pubblicato un comunicato, dove spiega il progetto. Si legge: “Un percorso questo destinato ai dirigenti delle società calcistiche italiane, che vuole mira a contribuire alla diffusione della cultura della responsabilità sociale nel sistema calcio. Più in generale, nelle organizzazioni sportive, fornendo ai partecipanti conoscenze e strumenti utili a cogliere i significati dell’etica e del suo valore“.

Il comunicato poi continua: “Obiettivo del programma: è formare nuove figure professionali, ‘Ethical Sport Manager’, che sappiano affrontare a 360° un mercato sempre più sensibile alla cultura della responsabilità sociale. Attraverso una visione che spazi da una prospettiva manageriale, al rapporto tra etica e diritto, alla dimensione economico-finanziaria della sostenibilità“.

I tre moduli

Il progetto, spiega Lega Pro, avrà una struttura specifica. Si legge: “Il percorso si articolerà infatti in tre moduli. Approfondiranno rispettivamente i seguenti aspetti: etica, responsabilità e sport; la responsabilità etico-sociale nell’ordinamento sportivo; Ethical Sport Management. A cui si aggiungerà una esperienza di apprendimento “sul campo”, una “Action Learning Experience”, che, attraverso case study reali, permetterà ai partecipanti di confrontarsi su problemi concreti, condividendo analisi e possibili soluzioni“.

L’obiettivo del progetto, spiega il presidente Ghirelli, è di consentire “ai club di avere la possibilità di entrare in un campo che è etico, delle regole, delineando, allo stesso tempo, anche un profilo di capacità di azione per capire con quali aziende collegarci”. Poi termina: “Eleveremo la qualità dei dirigenti che lavorano nei club e ne formeremo di giovani e nuovi per le società stesse. L’etica come architettura sociale è un valore vero. Il nostro sarà un percorso di formazione dedicato alle figure dirigenziali che si occupano dei temi di sostenibilità”.

Redazione

Recent Posts

Cristian Brocchi annuncia: “Non farò più l’allenatore”

L'ex Milan annuncia la sua decisione per il futuro Si chiude la carriera da allenatore…

6 ore ago

Renate Arzignano Valchiampo, Sky o Now? Dove vederla in diretta tv o streaming

Tutto quello che c'è da sapere sul match valevole per il primo turno della fase…

6 ore ago

Altro che nuovo ds, confermata in blocco la dirigenza: UFFICIALE anche l’allenatore fino al 2028

Il club conferma allenatore e direttore sportivo Nel segno della continuità, ancora una volta. Il…

6 ore ago

Giana Erminio Virtus Verona, sky o now? Dove vederla in diretta tv o streaming

Al via i playoff di Serie C, le gare del primo turno tutte in programma…

7 ore ago

Guida ai playoff – Pineto: una spendida prima volta

Per la prima volta nella sua storia, il Pineto ha conquistato l'accesso ai playoff di…

8 ore ago

ULTIMORA, giornata rinviata in campionato: è ufficiale | Lo ha deciso il tribunale federale

Continuano i disagi del calendario La morte di Papa Francesco della scorsa settimana, aveva portato…

8 ore ago