News

Dalla paura di lasciare casa alla Serie B, Libutti: “Se trovi il coraggio la vita ti ripaga”

“Continuando a credere nei propri sogni finiscono per avverarsi” non è una citazione, ma una frase pronunciata da Lorenzo Libutti, il protagonista di questa storia. Un percorso particolare il suo: paure, pianti e incroci del destino che lo hanno portato giovanissimo a vestire la maglia della Reggiana. Dalla C alla B ha saputo raggiungere i propri sogni. Dalla gioia alla delusione della retrocessione in un anno, fino al gol vittoria di domenica contro la Fermana. Un destino capace di ripetersi a distanza di pochi anni per Lorenzo.

Da Foggia a Reggio Emilia: il destino legato da un gol

“Incredibile la vita come è strana, regala delle emozioni inaspettate” è tutto vero e Lorenzo ricorda proprio la prima rete tra i ‘grandi’, quella con il Melfi a Foggia in Coppa Italia. “Fino all’ultimo non sapevo della convocazione e della seguente panchina”, questione di scelte: “L’allenatore tra me e il mio compagno scelse di convocare me”. Scelta più che azzeccata: “Eravamo ancora 0-0 e a pochi minuti dal termine entrai in campo per fare l’esordio. Poi il gol vittoria. Emozione indescrivibile”.

 Il gol nel destino, proprio come domenica: “Ho saputo di giocare all’ultimo per l’infortunio a Guglielmotti”. Titolare dopo diverso tempo e quella paura, come fosse la prima volta, di non poter sbagliare. Poi l’episodio, il calcio d’angolo: “Di solito non vado mai a saltare, ma stavolta sono andato a chiudere sul secondo palo e la palla è arrivata proprio lì”. Il gol e la vittoria, parabole di un destino degno della trama di un film perfetto.

Ufficio Stampa Reggiana

Lavoro, sacrifico e umiltà: le chiavi per raggiungere i propri sogni

“Mi sottovaluto e non ho grande autostima, ma ho sempre avuto la capacità di continuare a lavorare e farmi trovare pronto”. L’insegnamento di Lorenzo continua, perché per raggiungere i propri sogni non bastano le qualità ma serve lavorare: “Angelo Gargano, il mio primo allenatore, mi ha insegnato questo e me lo porterò dentro per tutta la vita. Ancora oggi lo sento e mi ripete le stesse cose”.

Lavoro, sacrificio e umiltà, sembra scontato dirlo, ma sono le chiavi per raggiungere i propri obiettivi. Obiettivi e sogni ben chiari nella testa di Lorenzo: “Già vivere quello che sto vivendo per me è un grande sogno. Ma è chiaro e scontato che mi piacerebbe anche fare solo una presenza in Serie A”. Un percorso lungo, difficile ma non impossibile e questo ce l’ha insegnato proprio lui: “Se non molli e trovi il coraggio di andare avanti la vita ti ripaga”.

La famiglia, il cuore pulsante di Lorenzo per superare le proprie paure

Nella vita di Lorenzo e nella carriera, soprattutto, hanno giocato un ruolo importante i genitori e la famiglia: “Se sono qui dove sto adesso è merito loro”. Il gol di domenica è dedicato soprattutto a loro, che hanno saputo convincerlo a buttarsi nonostante la paura di lasciare il nido, Melfi. Il primo grande passo è stato andare a Grosseto: “L’ho saputo due giorni prima della fine del mercato. L’ho presa male e non volevo lasciare casa. Esperienza che poi alla fine mi ha aiutato tanto”. Una stagione in D, poi il rientro a Melfi in C. Un’annata brutta per la società. Il fallimento e il dover ripercorrere una nuova strada.

Arrivò la Triestina: “Mi sono messo a piangere perché non volevo di nuovo lasciare casa, ma poi alla fine la famiglia mi ha convinto ad andare”. Un tragitto lungo, che ha portato Lorenzo anche a ‘ripensarci’: “In treno a Bologna ho quasi pensato di ritornare a casa (ride n.d.r.)”. La paura c’è per tutti, ma va superata per poter crescere. Due settimane di prova e successivamente la proposta di contratto biennale: “Sono andato in panico, non volevo restare e avevo già parlato con la società”. Lorenzo non partì per la sfida di Coppa a Pescara e lo raggiunse il papà: “Mi ha spronato a restare e provare a proseguire in quel che mi ero guadagnato con sacrificio”. La stagione si concluse bene, con due gol all’attivo e la chiamata della Reggiana. La solita paura del cambiamento, ma con la determinazione di volerla di nuovo superare: “Il destino per me ha voluto questo ed eccomi qui”.

Ufficio Stampa Reggiana

Libutti e le sue passioni:  il Milan, la fede e la musica

Lorenzo tifa Milan, ma il suo idolo è Javier Zanetti: “Mi è sempre piaciuto per il suo comportamento sia in campo che fuori. Mai una parola fuori posto. Ho letto anche i suoi due libri”. Un modo di fare che Lorenzo ammira e in cui si rivede. Valori sani che lo hanno sempre portato ad affidarsi alla fede nei momenti difficili: “La fede mi ha aiutato tanto dandomi la forza. Io sono molto credente e credo nel destino”.

Non solo la fede, ma anche la musica ha un ruolo importante: “Mi piace molto la musica, andare ai concerti. E’ la mia valvola di sfogo, soprattutto quando mi manca la famiglia. Metto le cuffie e mi aiuta a calmarmi”. La calma è la virtù dei forti, e questa a volte può portare lontano. Sogni e passioni che si intrecciano per un ragazzo timido, introverso e di poche parole ma che in quelle fa capire tanto.

A cura di Simone Brianti

Redazione

Recent Posts

Ascoli, Passeri: “Abbiamo conquistato tre punti che ombre non ne hanno”

L'Ascoli di Passeri ha ottenuto un 2-0 che vale molto più di una semplice vittoria.…

52 minuti ago

Benfica-Qarabag, primo gol in Champions League per l’ex Juventus Next Gen Barrenechea

Il centrocampista ha sbloccato la sfida di Champions. Comincia nel migliore dei modi la Champions…

52 minuti ago

Serie C, penalizzazione Triestina: come cambia la classifica del Girone A

Il Tribunale Federale Nazionale ha penalizzato la Triestina per violazioni amministrative. Ecco come cambia la…

2 ore ago

Atalanta, tra i convocati per il PSG anche gli Under 23 Camara, Obric e Bernasconi

L'Atalanta chiama, tre talenti rispondono: contro il PSG ci saranno anche loro. Orgoglio Atalanta. L'impegno…

3 ore ago

Serie C, il presidente Marani fa visita al Guidonia Montecelio

La visita del presidente della Serie C Marani al club laziale. Il presidente della Lega…

3 ore ago

Grave fallo di gioco… ma era finito il primo tempo: l’arbitro richiama tutti dagli spogliatoi | Non era mai successo

Le decisioni arbitrali sempre più al centro dell’attenzione. L'introduzione del VAR ha rivoluzionato il mondo…

4 ore ago