News

Reggiana, l’incredibile murales per celebrare la leggenda granata Panciroli

Le leggende non muoiono mai. O almeno, non nei cuori degli appassionati. A testimoniarlo è il murales realizzato a Reggio Emilia in onore di Athos Panciroli, storica icona della Reggiana, ancora oggi ricordato per il suo trascorso con i granata. È stato Simone Ferrarini a prendersi carico dell’effige: il committente si chiama Maurizio Bonilauri, proprietario di una storica tabaccheria locale, che ha voluto decorare il muro esterno della sua attività per rendere omaggio a una figura memorabile della storia del club emiliano.

Reggiana, un murales per omaggiare Panciroli

Un gesto simbolico quello del murales, pieno di passione e amore verso la Reggiana. È lo stesso club emiliano, infatti, a celebrarlo, raccontando la storia dietro il giocatore raffigurato: “Da oggi a Reggio Emilia è tornato un grande giocatore dell’AC Reggiana. È Athos Panciroli, reggiano classe 1919, 12 anni in granata dal 1938 al 1955. La squadra della sua città è stata l’unica in cui ha giocato e non ha mai voluto lasciarla. Ha collezionato il numero record di 316 presenze in maglia granata, accompagnate da 30 reti segnate”.

Il club granata prosegue, svelando la presenza di un gradito ospite: “L’effige del campione granata, uno dei più leggendari della storia ultracentenaria del club, torna ad accendere la passione dei tifosi reggiani grazie al murales realizzato dall’artista reggiano Simone Ferarein Ferrarini lungo la via Emilia in località Pieve Modolena, che lo raffigura in un intervento acrobatico. Nella giornata di oggi l’opera è stata conclusa e inaugurata, alla presenza di un altro calciatore granata e reggiano doc: il portiere Matteo Voltolini”.

“Maurizio Bonilauri, committente dell’opera: «Siamo tifosi della Regia da generazioni, la nostra attività è cominciata nel 1948 e volevamo un’opera con il giocatore più rappresentativo dell’epoca; nessuno meglio di Athos Panciroli, che con 316 presenze rappresenta la più grande bandiera granata»”.

Una scelta legata dunque alle tradizioni e all’amore per la propria terra. Portare avanti valori e passioni locali: è questo il significato dietro al murales dedicato ad Athos Panciroli. A distanza di 34 anni dalla sua scomparsa, potrà continuare a vivere il calore dei suoi tifosi, questa volta sulle mura della propria città.

Redazione

Recent Posts

Carpi, le parole di Cassani: ” Espulsione? Non ho capito il perché”

Le dichiarazioni post partia di Carpi Ravenna Finisce 1-2 la sfida tra l’emiliana Carpi e…

2 ore ago

24 ore sulle montagne russe in casa Livorno: dalle voci sulla panchina al gol di Dionisi

L'altalena di emozioni in casa Livorno Le ultime 24 ore del tifoso livornese possono definirsi…

5 ore ago

Serie C, 6ª giornata: Arezzo e Ravenna in testa al girone B, Ascoli miglior difesa d’Europa

Tutte le informazioni sulla sesta giornata di Serie C Termina la sesta giornata del girone…

6 ore ago

Campobasso-Gubbio: I padroni di casa richiedono il check per un rigore ma l’FVS non funziona: cosa è successo

Episodio particolare a campobasso Clamoroso a Campobasso, la squadra fa richiesta di revisione per un…

8 ore ago

Carpi-Ravenna 1-2 : il tabellino

Tutte le info sulla diretta live. Finisce 1-2 la gara al Cabassi, con un finale…

9 ore ago

Crotone, Longo: “Possiamo essere la mina vagante di questo campionato”

Emilio Longo, allenatore del Crotone, è intervenuto in conferenza stampa in vista della gara con…

9 ore ago